Situata nel cuore della pianura padana ne rappresenta le più tipiche prelibatezze gastronomiche della cucina tipica emiliana .
Stiamo parlando della Trattoria Cognento, che fin dal lontano 1936 anima un angolo fertile della campagna emiliana nella piccola località di Cognento – Campagnola E., in provincia di Reggio Emilia.
Una volta tutti la chiamavano “osteria”, era il tempo in cui serviva vino e minestre agli avventori che vi trovavano un posto naturale di ristoro e aggregazione.
Ancora oggi, grazie alla sapiente conduzione della famiglia Becchi che dal 1992 ne ha assunto la gestione, alla trattoria Cognento si ritrova il calore e la genuinità di sempre.
Il Parmigiano Reggiano , l ‘Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, il Lambrusco Reggiano, i grandi salumi emiliani, sono alcuni dei prodotti del territorio che la famiglia Becchi ha scelto di utilizzare per preparare i propri piatti e servire ai propri ospiti, il tutto curato secondo la genuinità della tradizione e il rispetto di ricette di un tempo.
Trattoria Cognento aderisce all’iniziativa del consorzio “Strade dei Vini e dei Sapori delle Corti Reggiane
Nell’ Emilia del Dopo Guerra lo scenario contadino era caratterizzato dalle Corti .
Le Corti erano il nucleo produttivo e aggregante delle famiglie estese che hanno caratterizzato qui più che altrove la cultura, anche materiale, del mondo contadino.
Era nelle Corti che la rezdora (termine dialettale per indicare colei che regge e governa i lavori di casa, la “reggitrice” appunto ) diveniva depositaria dei segreti culinari che sono divenuti oggi orgoglio dell’identità emiliana, e che Antica Trattoria di Cognento è fiera di poter offrire ai propri Ospiti.